DUE GIORNI DI FESTA PER IL PARCO DELLE CAVE!

TERRITORIO PARCO DELLE CAVEMentre la Regione Lombardia tergiversa ancora sulla eventuale revoca delle autorizzazioni rilasciate  per interrare l’amianto dentro il Parco delle Cave, cittadini e comitati trovano la volontà di promuovere la nascita di questo indispensabile polmone verde per la Città con una festa che prenderà il via domani, sabato 21 settembre e si prolungherà fino all’intera giornata di domenica con iniziative, visite guidate, dibattiti, intrattenimento per bambini con merende.
Molto intenso il programma di questa due-giorni di festa per il Parco delle Cave, presso il laghetto FIPSAS in via Serenissima, che vi riproponiamo:

 

 

SABATO 21 SETTEMBRE 2013 dalle ore 9.30 alle ore 18.00

ore 9.30

APERTURA FESTA

Accoglienza e presentazione della Festa

e delle associazioni da parte dei partner del

progetto “Il quartiere come bene comune”.

Saranno presenti i vigili a cavallo.

ore 10.00

IL PARCO CHE VORREI

Istallazioni artistiche realizzate dagli

studenti dell’Istituto artistico Olivieri.

Proposte didattiche degli Istituti comprensivi

Est 1 e Est 2 per l’anno scolastico 2013/2014.

Distribuzione questionario di Lega Ambiente

ai partecipanti. Accompagnamento musicale

del Gruppo Dejà vu.

ore 10.30

TAGLIO DEL NASTRO DELLA FESTA

Letture di bambini e saluto del Sindaco del

Comune di Brescia.

ore 11.00

MOSTRA FOTOGRAFICA

Inaugurazione mostra fotografica della

fauna/flora tipica del parco e del quartiere.

Esposizione elaborati alunni delle Scuole

del quartiere.

ore 12.00

APERITIVO DI BENVENUTO

Momento di socializzazione con i prodotti

offerti da Associazione libera, Amici del

Calabrone, Coop. La Rete.

ore 14.00 – 17.00

CONOSCERE IL PARCO

Visite guidate su prenotazione ad alcune

aree del futuro parco e giro in canoa sul

lago. Il servizio Polobus sarà a disposizione

per il trasporto gratuito dei visitatori.

ore 14.00 – 18.00

SPAZIO BAMBINI Giocoleria e magie con

animatori degli Amici elefanti volanti e

merenda.

ore 15.00 – 17.00

LA PAROLA AL PROGETTO E ALLE

ASSOCIAZIONI

Speak corner su:

• Coesione sociale – Progetto Bene Comune

• Aria – Codisa

• Acqua – Legambiente

• Suolo – Comitato contro le nocivita’

• Ecomafie – Associazione Libera.

ore 15.00

RICORDI COME ERA IL PARCO?

Passeggiata nel parco degli ospiti delle RSA

e dei Centri Diurni del territorio. Merenda in

compagnia di buona musica con i volontari

Auser.

ore 15.00

CREARE CON MATERIALE DI RICICLO

Laboratorio a cura di Cauto Coop. Sociale

Onlus.

ore 16.00

PERFORMANCE “MALATI PER CASO”

Allestimento teatrale a cura

dell’Associazione Malati di Sclerosi Multipla

di Brescia.

ore 16.00

L’APPROCCIO AYURVEDICO ALLA VITA

QUOTIDIANA Associazione Idea salute

ore 17.00

CONTAMINAZIONI SONORE MULTIETNICHE

A SANPOLO E SANPOLINO

Esibizione canora di “Sanpolino Canta”.

Esibizione di ragazzi/e dei corsi Educarap

e Hip hop di Casa delle Associazioni. Ospite

d’onore il rapper Amine Mokdar.

ore 18.00

CHIUSURA 1^ GIORNATA

___________________________

DOMENICA 22 SETTEMBRE 2013

dalle ore 9.30 alle ore 18.00

ore 9.30

3000 PASSI PER LA SALUTE

Gruppi di cammino attorno al laghetto con

Uisp Brescia e U.S. Acli San Polo.

ore 9.45

BICICLETTATA DAL CENTRO CITTA’ AL

PARCO. Percorso dal centro Storico ai

laghetti del Parco delle Cave, in compagnia

di Legambiente e Amici della bici.

ore 11.00

IL PARCO DELLE CAVE: LA SUA STORIA

E IL SUO FUTURO Confronto di idee ed

esperienze regionali e nazionali. Con:

• Francesca Oggioni, Agronoma;

• Silvio Anderloni, Vice-presidente del

Bosco in Città di Milano;

• Luca M. F. Fabris, Politecnico di Milano,

Facoltà di Architettura;

• Guido Granello, consulente tavolo tecnico

Parco delle Cave;

• Gianluigi Fondra, Ass. Ambiente del

Comune di Brescia.

Coordina: Angela Paparazzo della Consulta

per l’ambiente del Comune di Brescia.

ore 11.00

LA PASSIONE PER L’ACQUA

Esibizione di sommozzatori nel laghetto

della Fipsas.

ore 14.00 – 17.00

CONOSCERE IL PARCO

Visite guidate su prenotazione ad alcune

aree del futuro parco e giro in canoa sul

lago. Il servizio Polobus sarà a disposizione

per il trasporto gratuito dei visitatori.

ore 14.00 – 18.00

SPAZIO BAMBINI

Giocoleria e magie con animatori degli

Amici elefanti volanti e merenda.

ore 15.00

CACCIA AL TESORO NATURALISTICA

a cura del Museo di scienze naturali di

Brescia.

ore 15.00 – 17.00

LA PAROLA AL PROGETTO E ALLE

ASSOCIAZIONI

Speak corner su:

• Coesione sociale – Progetto Bene Comune

• Aria – Codisa

• Acqua – Legambiente

• Suolo – Comitato contro le nocivita’

• Ecomafie – Associazione Libera

ore 15.00

COME LEGGERE LE ETICHETTE DEI

PRODOTTI ALIMENTARI

Laboratorio a cura di Happy Food.

ore 15.00

METTITI IN GIOCO

La vera scommessa è uscirne. Evento

informativo con il consorzio Gli Acrobati.

ore 15.00

CREARE CON MATERIALE DI RICICLO

Laboratorio a cura di Cauto Coop. Sociale

Onlus.

ore 15.00

TOMBOLATA

Tombola con gli ospiti rsa e centri diurni del

territorio, organizzata dai volontari Auser

Amici del Parco e dell’Arici Sega. Merenda.

ore 16.00

PERFORMANCE DI DANZA

A cura di Ar.Co Danza, Asd, Uisp Brescia.

ore 17.30

LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

FANNO FESTA Brindisi di augurio e

ringraziamento a tutti i volontari delle

associazioni che lavorano quotidianamente

nelle comunità di San Polo e Sanpolino.

ore 18.00

ESTRAZIONE PREMI FESTA PARCO DELLE

CAVE. CHIUSURA CON VOLO DI LANTERNE

DI CARTA SUL PARCO.

Condividi l'articolo su Facebook

Lascia un commento